Rassegna trimestrale BRI, settembre 2014

BIS Quarterly Review  | 
14 settembre 2014

La ricomparsa della volatilità non scompone i mercati, si legge nella Rassegna trimestrale BRI di settembre 2014.

Andamenti nei mercati bancari e finanziari internazionali

Dopo un periodo prolungato di insolita tranquillità, i mercati finanziari hanno registrato una ripresa della volatilità agli inizi di agosto. L'aggravarsi delle tensioni geopolitiche si è andato ad aggiungere ai rinnovati timori per la ripresa, intaccando la propensione al rischio. I corsi azionari sono scesi, specie in Europa; gli spread sul debito ad alto rendimento si sono significativamente ampliati e i rendimenti delle attività rifugio, come i Bund tedeschi a breve scadenza, sono passati in territorio negativo. I mercati, tuttavia, si sono rapidamente ... More...
La BRI, in collaborazione con le banche centrali e le autorità monetarie di tutto il mondo, raccoglie e diffonde varie serie di dati sull'attività bancaria e finanziaria internazionale. Questo capitolo offre una presentazione sintetica delle statistiche più recenti disponibili sul mercato bancario internazionale (aggiornate a fine marzo 2014) e analizza quelle sul mercato internazionale dei titoli di debito (aggiornate a fine giugno 2014). More...

Articoli

Gli asset manager nelle economie emergenti
Authors:  Ken Miyajima and Ilhyock Shim
La turbolenza di metà 2013 nelle economie emergenti (EME) ha ricordato ai policymaker e agli investitori quanto il comportamento delle grandi società di asset management possa incidere sui mercati relativamente piccoli e illiquidi delle attività delle EME. La presenza di tali società è notevolmente cresciuta nelle EME; la concentrazione nell'uso dei benchmark e il comovimento direzionale dei flussi di investitori può generare dinamiche di investimento correlate, potenzialmente in grado di creare mercati unilaterali ed esacerbare le oscillazioni dei prezzi. Questo articolo fornisce evidenze che, negli ultimi due anni, i flussi di investitori verso le società di asset management e i prezzi delle attività delle EME si sono effettivamente rafforzati a vicenda. More in English...
I bilanci delle imprese nelle EME: i rischi collegati alla leva finanziaria e ai disallineamenti valutari
Le imprese in molte economie emergenti hanno approfittato delle condizioni finanziarie internazionali insolitamente accomodanti per accrescere la raccolta all'estero e la leva finanziaria. Laddove non siano adeguatamente coperte, tali posizioni potrebbero esporle a rischi maggiori di tasso di interesse e di cambio. La questione centrale è se i bilanci societari nelle EME siano divenuti più sensibili agli shock. L'aumento delle esposizioni delle imprese potrebbe a sua volta creare vulnerabilità per le banche e, più in generale, per il sistema finanziario di queste economie. Eventuali shock di tasso di interesse o di cambio potrebbero generare effetti dannosi di retroazione qualora i timori per il rischio di credito dovessero impedire il rinnovo dei prestiti bancari o obbligazionari esistenti. More in English...
Il credito bancario transfrontaliero durante il "taper tantrum" e il ruolo dei fondamentali dei mercati emergenti
I prestiti bancari transfrontalieri ai mercati emergenti sono bruscamente rallentati durante il periodo di turbolenza seguito agli annunci sul tapering della Federal Reserve ("taper tantrum"). La decelerazione ha assunto ritmi assai diversi a seconda dei creditori e dei prenditori. Nell'articolo vengono utilizzati nuovi dati per spiegare le determinanti di tale variazione. Sebbene lo shock iniziale collegato al tapering abbia avuto origine nelle economie avanzate, sono soprattutto i fattori specifici alle EME a spiegare la variazione tra coppie di creditori-prenditori. More in English...
Nonostante la loro importanza per l'analisi macroeconomica e della stabilità finanziaria, i dati sugli immobili residenziali non sono facilmente disponibili su base comparabile. La BRI pubblica attualmente oltre 300 serie storiche dei prezzi in 55 paesi, fra le quali ha selezionato per ciascun paese una serie rappresentativa. Per 18 paesi pubblica inoltre serie storiche che coprono il periodo dai primi anni settanta. I prezzi delle abitazioni possono essere utilizzati come indicatori fondamentali della stabilità finanziaria, poiché i boom immobiliari costituiscono spesso una fonte di vulnerabilità in grado di condurre a crisi sistemiche. More...

Related information