Rassegna trimestrale BRI, dicembre 2017

BIS Quarterly Review  | 
3 dicembre 2017

Nella Rassegna trimestrale BRI di dicembre 2017: Un inasprimento paradossale?

Dichiarazioni on-the-record rilasciate da Claudio Borio, Capo del Dipartimento monetario ed economico, e Hyun Song Shin, Consigliere economico e Capo della Ricerca, il 1° dicembre 2017.

Andamenti nei mercati bancari e finanziari internazionali

Nel periodo in rassegna, cominciato agli inizi di settembre, è proseguita la luna di miele tra i mercati e l'economia reale che dura ormai da un anno. In un contesto in cui le economie avanzate hanno continuato a registrare un buon andamento generalizzato, in cui le economie emergenti hanno evidenziato una crescita per lo più sostenuta e, non da ultimo, in cui non vi sono state generalmente spinte inflazionistiche, i mercati mondiali delle attività hanno ulteriormente incrementato gli ottimi risultati messi a segno da inizio anno, mentre la ... More...
I trasferimenti di rischio internazionali spostano le esposizioni di una banca da un paese controparte a un altro. Essi comprendono garanzie di case madri o di terzi, derivati su crediti (protezione acquistata) e altre garanzie collaterali. I trasferimenti di credito sono quindi attività condizionali che si materializzano quando un mutuatario immediato non riesce a pagare gli ... More...

Articoli

Esiste un canale di trasmissione della politica monetaria attraverso il servizio del debito?
Ricerche precedenti hanno indagato sull'impatto degli indici di copertura del servizio del debito (debt service ratio, DSR) del settore privato, come il rapporto tra pagamento del debito e reddito, sugli andamenti macroeconomici a medio termine. Il presente contributo monografico, basato sugli studi di 18 economisti, rileva che gli shock di politica monetaria hanno, a loro volta, un impatto significativo sugli indici DSR. Lo studio dimostra che un inasprimento monetario porta a un aumento notevole e persistente degli indici DSR: l'incremento dei tassi di finanziamento effettivi sullo stock di debito incide più di una riduzione del rapporto debito/reddito. Inoltre, l'impatto degli shock di politica monetaria sugli indici DSR, così come sull'attività economica, sul livello dei prezzi, sui prezzi delle abitazioni e sul credito risulta essere più significativo nelle economie fortemente indebitate. Questi elementi suggeriscono l'esistenza di un canale di trasmissione della politica monetaria attraverso il servizio del debito. More in English...
La reattività della spesa aggregata agli shock dipende dal livello e dalla sensibilità ai tassi di interesse (duration) del debito delle famiglie così come dal grado di liquidità delle attività che esso finanzia. È più probabile che gli effetti degli aggiustamenti della spesa privata risultino amplificati quando l'indebitamento si concentra in famiglie con un accesso limitato al credito o con minori possibilità di autoassicurazione. Il modo in cui l'indebitamento delle famiglie incide sulla sensibilità della spesa aggregata riguarda sia la stabilità macroeconomica sia quella finanziaria. Le istituzioni finanziarie possono subire tensioni a livello dei bilanci a causa di esposizioni sia dirette sia indirette al settore delle famiglie. Ai fini della stabilità macroeconomica, il punto centrale è rappresentato dalla trasmissione della politica monetaria. In un'economia fortemente indebitata, l'aumento dei tassi di interesse può avere effetti restrittivi di entità superiore all'accomodamento apportato invece dalla riduzione dei tassi. Queste considerazioni suggeriscono una complementarità tra le attuali politiche macroprudenziali e la politica monetaria futura. More...

Related information