Rassegna trimestrale BRI, dicembre 2013

BIS Quarterly Review  | 
8 dicembre 2013

I tassi bassi stimolano i mercati creditizi, si legge nella Rassegna trimestrale BRI di dicembre 2013.

Andamenti nei mercati bancari e finanziari internazionali

Dopo il deliquio estivo, i corsi obbligazionari e azionari nelle economie avanzate si sono ripresi nell'aspettativa che la Fed avrebbe continuato ad acquistare attività finanziarie allo stesso ritmo e mantenuto i tassi ufficiali su bassi livelli. La ricerca di rendimento da parte degli investitori obbligazionari ha reso più facile per le imprese ottenere credito a condizioni accomodanti. More...
Le attività transfrontaliere delle banche dichiaranti alla BRI sono diminuite nel secondo trimestre 2013, dopo essere rimaste stabili nei primi tre mesi dell'anno. La contrazione ha riguardato tutti i settori, mentre in precedenza il calo degli impieghi verso banche si era contrapposto a un aumento di quelli verso soggetti non bancari. More...

Articoli

Le contrattazioni giornaliere nel mercato dei cambi hanno raggiunto il massimo storico di $5 300 miliardi nell'aprile 2013, segnando un aumento del 35% rispetto al 2010. Le istituzioni finanziarie non operanti in qualità di dealer, comprese banche di minori dimensioni, investitori istituzionali e hedge fund, sono divenute il gruppo di controparti più numeroso e attivo. More...
Le tendenze nel mercato dei cambi: cosa è successo prima, fra e dopo le ultime Indagini triennali
L'articolo esamina l'attività di contrattazione nel mercato dei cambi nel periodo intercorrente tra le Indagini triennali del 2010 e del 2013, e nei mesi più recenti. In base alle stime degli autori, il volume giornaliero di $5 300 miliardi rilevato nell'aprile 2013 corrisponde a un massimo dell'attività, che in seguito è calata di $300 miliardi, a $5 000 miliardi in ottobre. Tale flessione è riconducibile in particolare a una contrazione delle operazioni a pronti, specie per l'euro e lo yen nei confronti del dollaro USA. Nel caso dell'euro, si tratta di un proseguimento della tendenza discendente iniziata nel terzo trimestre 2011, mentre la diminuzione del turnover in yen riflette il parziale rientro dell'aumento verificatosi a cavallo fra il 2012 e il 2013. More in English...
I mercati dei cambi e dei derivati e l'internazionalizzazione delle valute delle economie emergenti
I mercati dei derivati nelle economie emergenti hanno continuato a crescere dal 2010, trainati in particolare da un'espansione assai vigorosa del comparto OTC. Le valute di queste economie sono divenute più internazionali: una parte importante delle loro contrattazioni, infatti, avviene nei mercati offshore. Il renminbi cinese è scambiato attivamente all'interno dell'Asia emergente. La negoziazione delle monete dei mercati emergenti è positivamente correlata con l'entità dei flussi finanziari transfrontalieri. More in English...
Il mercato OTC dei derivati su tassi di interesse nel 2013
L'articolo analizza il mercato OTC dei derivati su tassi di interesse sulla base dei dati dell'Indagine triennale delle banche centrali. Il livello basso e stabile dei tassi di interesse a seguito della crisi finanziaria è andato di pari passo con una crescita modesta, ma positiva, del turnover in gran parte delle valute. Tale crescita si deve quasi esclusivamente all'aumento dei contratti nei confronti di istituzioni finanziarie diverse dai dealer. La quota delle contrattazioni inter-dealer è invece calata al 35%, la percentuale più bassa mai registrata dall'avvio dell'Indagine. Malgrado la rapida espansione degli scambi nelle monete dei mercati emergenti, le contrattazioni continuano a evidenziare un'elevata concentrazione nelle valute e nei centri finanziari principali. Le riforme della regolamentazione hanno indotto un aumento della compensazione centrale dei contratti. More in English...

Related information